Diapositiva1 - SAFEGUARDING

SAFEGUARDING

Safeguarding è definito come il processo di protezione delle persone vulnerabili, bambini e adulti, da molestie, abusi e sfruttamento. Gli obiettivi del Safeguarding sono quelli di garantire un ambiente sicuro e accogliente in cui tutti siano valorizzati e rispettati e congiuntamente disporre pratiche di prevenzione, contrasto e sanzione di qualsiasi condotta discriminatoria, forma di abuso e/o sfruttamento sulla persona, in ogni ambito, per ragioni di razza, origine etnica, religione, età, genere e orientamento sessuale, idee politiche, status sociale, disabilità e risultati delle prestazioni sportive.

In ottemperanza a quanto disposto dalla deliberazione Giunta Nazionale del CONI n. 255/2023, la Federazione Italiana di Atletica Leggera con delibera N. 71 del 12/05/2023 e n. 85 del 02/08/2023 ha emanato il Regolamento per la tutela dei tesserati dagli abusi e dalle condotte discriminatorie, con gli obiettivi di garantire un ambiente sicuro e accogliente in cui tutti siano valorizzati e rispettati, e di proteggere gli individui vulnerabili da molestie, abusi e sfruttamento disponendo pratiche di prevenzione, contrasto e sanzione delle suddette condotte, ha istituito il Garante per la tutela dei tesserati dagli abusi e dalle condotte discriminatorie, ha inoltre evidenziato e ribadito che le Associazioni e le Società Sportive affiliate devono nominare un responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni.

Bracco Atletica garantisce il diritto fondamentale di tutti i tesserati di essere trattati con rispetto e dignità nonché di essere tutelati da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e da ogni altra condizione di discriminazione, indipendentemente da etnia, convinzioni personali, disabilità, età, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, opinione politica, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva. Il diritto alla salute e al benessere psico-fisico dei tesserati costituisce un valore assolutamente primario anche rispetto al risultato sportivo, tanto che chiunque partecipi con qualsiasi funzione o titolo all’attività è tenuto a rispettare i predetti diritti dei tesserati.

Bracco Atletica ha adottato il Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva, il Codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni atra condizione di discriminazione e istituito il Responsabile per la tutela dei tesserati dagli abusi e dalle condotte discriminatorie.

Contatti Responsabile per la tutela dei tesserati dagli abusi e dalle condotte discriminatorie – Safeguarding Office: Dott.ssa Martina Fugazza.

Le comunicazioni al Responsabile possono essere inviate, anche in forma anonima, con le seguenti modalità:

Via posta:            BRACCO ATLETICA Responsabile Safeguarding – Via G.B. Pirelli n. 26, 20124 Milano

Via mail                 safeguarding@braccoatletica.it

Documenti
Modello Organizzativo

Codice di condotta

Linee guida per le società affiliate FIDAL

Modulo segnalazione