Coppa Italia 2024- campionati italiani assoluti: seconda piazza di società preceduti solo dai Carabinieri, alle nostre spalle Esercito, Atl. Brescia, Cus Pro Patria, Assindustria Padova e Fiamme Azzurre. Un grande successo, merito va alle atlete ed ai loro tecnici, un piazzamento costruito sul lavoro, tanti sacrifici ed anche molti sorrisi!
Nella velocità Gia Trevisan si conferma super, prima conquistando la seconda piazza nei 400 scendendo a 51”91, poi con una frazione cronometrata in 51”1 tutta in rimonta fino alla terza piazza, con lei le compagne di squadra Alessia Brunetti, Martina Canazza e la giovanissima Giulia Macchi.
Nei 100 m,. Costanza Donato a 11”91; Ilaria Pastena 12”07; nei 200 migliora lo stagionale Alessandra Iezzi con 24”36; nei 400: Brunetti 54”67 ed Alessandra Bonora (con la maglia delle FFGG) quinta in finale con 52”43. Infine la 4×100 formata da Martucci-Donato-Iezzi e Pastena seconda con un ottimo ”5″77.
Nei 100 hs. centra la finale Celeste Polzonetti correndo in 13”49, era l’obiettivo dato ed è stato raggiunto!
Nel mezzofondo Laura Pellicoro commette qualche errore nella gestione della gara in finale, chiude comunque 4^ con 2’04”76; in batteria si batte con la consueta generosità Martina Canazza che fa fermare i cronometri a 2’07”29 ponendo le basi per una seconda parte di stagione in crescita. Lotta, ma si deve accontentare della terza piazza nei 1500 m. Ludovica Cavalli che chiude in 4’06”79 per lei l’obiettivo ambizioso, ma sognare è lecito, è la finale olimpica.
Nei 5000 vanno vicinissimo al personale sia Isabella Caposieno con 16’38”71 che Adele Roatta con 16’40”90 per entrambe il primo campionato assoluto con riscontri decisamente positivi.
Titolo tricolore nella marcia per Valentina Trapletti, (Esercito) assoluta dominatrice della gara, bene anche Lidia Barcella, generosa come sempre sesta.
Erika Saraceni, primo anno juniores, non si fa intimorire dal blasone delle avversarie, centra la terza posizione sul podio con m. 13,43 ed una serie di salti di grande valore, per lei appuntamento a fine mese ai campionati di categorie e successivamente ai mondiali juniores a Lima.
Lanci: Elisa Pintus sorride anche mentre lancia! Centra il quinto posto nel getto del peso con m. 14,59 ed il podio non era lontanissimo. Stesso piazzamento per Alessia Beneduce nel lancio del martello con m. 58,31, una settimana passata in volo per i suoi impegni come aviera ha condizionato gli ultimi giorni della preparazione, ma il risultato è di gran valore! Maria Calabresi nel disco non trova i giusti sincronismi di lancio, per lei m. 43,66, ma l’importante è che abbia ritrovato l’entusiasmo che pareva perso. Infine per i lanci Sofia Frigerio, ripescata pochi giorni prima dei campionati ha scagliato il giavellotto a m. 42,39, risultato inferiore alle sue potenzialità, ma ciò che più conta è la bella esperienza vissuta in una gara di valore assoluto.
Un applauso speciale e convinto va ad Elisa Tosetto. Ha infranto la barriere dei 5000 punti nell’eptathlon ottenendone 5056 e la quinta piazza. Questi i parziali: 14”59 (100 hs); m.1,68 (alto); m. 10,58 (peso); 25”72 (200); m. 5,33 (lungo); m.37,56 (giavellotto); 2’31”98 (800). Durante l’ultimo lancio nel giavellotto è incorsa in un grave infortunio muscolare al braccio, fasciata ed assistita dalla dott.ssa Ferrario (grazie!!!) ha voluto ugualmente correre l’ultima prova degli 800 m. migliorando il primato personale. Bravissima!
Milano, 3 luglio 2024
ph.Grana/FIDAL