Momento di bilanci della stagione indoor a fine febbraio.
Ai Campionati Italiani le atlete nella varie categorie hanno vinto sei titoli italiani, quattro secondi posti, un terzo posto
Tre titoli italiani di società (su cinque assegnati): Campioni d’Italia (combinata); under 18; Juniores.
Sono stati migliorati ben 10 primati sociali indoor nelle varie categorie.
*Assoluti: Alessandra Bonora – m. 400: 53”18; Ludovica Cavalli – m. 1500: 4’08”00 e m. 3000: 8’44”40; 60 ost.: Nicla Mosetti 8”04.
*Juniores: m. 60 ost.: Celeste Polzonetti 8”56; triplo: Erika Saraceni m. 12,86
*Under 18: m. 800: Alice Minelli 2’12”83;m. 1500: Sofia Sidenius 4’28”82; triplo: EriKa Saraceni m.12,86; marcia 3 km.: Mariia Anishcehnko 14’40”26.
Il primato che resisteva da più anni era di Martina Gabrielli nella marcia under 18 che risaliva al 2003, un plauso particolare alla giovane Anishcehnko che ha saputo migliorarlo.
Sono ben 28 le prestazioni ottenute nel 2023 che si vanno ad inserire nelle graduatorie indoor all time (prime 10) della società.
Ludovica Cavalli si colloca al 2° posto nella graduatoria all time italiana nei 3000 m. ed al 4° nei 1500 m.; Nicla Mosetti è 6^ in quella dei 60 hs.
Cinque le atlete sono state convocate in azzurro: Mosetti e Cavalli (nazionale assoluta), Polzonetti, Saraceni e Regazzi in quella Juniores.
Ultima nota: a Milano continua ad essere assente un impianto per l’atletica indoor (anche mini!)
Milano, 23 febbraio 2023
ph. Grana/Fidal