La prima scendere in pista oggi alle 18 sarà Monica Aldrighetti, impegnata a Louisville nel salto con l’asta, a seguire nella notte a Seattle Laura Pellicoro sarà al via nel miglio dell’University of Washington Invitational. Obiettivo un crono di valore che le consenta di collocarsi fra le prime 16 della graduatoria USA e partecipare ai National NCAA in programma a metà marzo ad Albuquerque. Lo scorso anno sulla stessa pista aveva siglato il personale in 4’34”35 ora proverà a migliorarsi!
Non ci sarà da annoiarsi nel fine settimana, con gare ovunque in Italia. Detto della marcia a Milazzo, sarà particolarmente numerosa la partecipazione sugli impianti indoor.
Anche quest’anno le nostre atlete saranno costrette a macinare chilometri per gareggiare sugli anelli di Ancona e Padova, in attesa di quello di Brescia che dovrebbe essere inaugurato per la stagione 2025. Milano continua a brillare per l’assenza di un progetto per un impianto coperto, anzi il rettilineo la cui realizzazione è terminata ormai da oltre tre anni presso il CS XXV Aprile continua ad essere chiuso e sta autodistruggendosi con evidente sperpero del denaro pubblico investito per la realizzazione. Peccato! I Giochi Olimpici di Milano Cortina potevano essere motivo d’impulso per l’impiantistica sportiva della città, non all’altezza di una grande metropoli europea.
Veniamo alle gare: a Padova, Alessandra Bonora reduce della positiva prestazione di sabato scorso ad Ancona, sarà ai comandi dello starter nei 60 e 200 metri, su quest’ultima distanza anche Lavinia Scarduelli, Sveva Temporin, Elena Ubezio, Beatrice Della Giovanna e Davide Marinello. Nei 400 m. ancora Scarduelli ed Ubezio con Chiara Dionisi a “caccia” del minimo per i campionati italiani di categoria. Ludovica Pinna e Susanna Marsigliani nei 1500 e Nicole Acerboni nei 3000 m. fra le mezzofondiste.
A Udine ai blocchi dei 60 ci sarà Costanza Donato, a Bergamo le multipliste: Elisa Tosetto, Erica Marchetti e Giada Raddusa, a Modena nei 60 Beatrice Invernizzi, mentre nel salto il lungo a Parma sarà impegnata Matilde Bacco. Ed ancora a Saronno in una riunione che s’annuncia dai grandi numeri (circa 500 iscritti sui 60 metri): nei 60 ai blocchi: Chiara Mucedda, Beatrice Invernizzi, Emma Macchi, Asia Russo, Emma Vismara, Giorgia La Varra, Beatrice Elli ed Ilaria Comandulli; nei 60 hs: Emma Macchi e Alice Elli entrambe allieve.
Ad Ancona nell’impianto in procinto d’ospitare il trittico dei Campionati Italiani saranno in gara, m.60: Sofia Regazzi, Giulia Barbati, Tosca Bianchi, Maria Campanella, Emma Chioda; nei 200: Sofia Regazzi, Giulia Barbati, Maria Campanella, Alice Minelli, Rachele Usini; nei m. 400: Alessandra Iezzi, Alessia Brunetti e Valentina Pepe; nei m. 800: Alice Minelli; nei m. 1500: Chiara Vailati Camillo; nei 60 hs.: Rachele Usini e Emma Chioda; nel salto in alto: Elisa Motta e Chiara Brigatti; nel lungo: Michela Amboni; nel triplo: Michela Amboni, Tosca Bianchi, Elisa Motta e Carlotta Brigatti; nel peso: Maria Calabresi.
Il cross sarà protagonista ad Arcisate con le allieve Teresa Buzzella ed Ilaria Artusi sui 4 km, mentre sui 7 km al via: Alice Colonetti, Nicole Coppa, Ilaria Brunati e Anna Colombo.
In sintesi:undici sedi diverse con 63 presenze gara!
Buone gare a tutti!
Milano, 27 gennaio 2023
Ph. Cristina Franzoni